Applicazioni IDEA StatiCa per il calcestruzzo

Questo articolo è disponibile in:
IDEA StatiCa offre una soluzione per la progettazione strutturale di elementi in calcestruzzo in c.a. e c.a.p. come travi, muri e pilastri, oltre a una soluzione dedicata alle regioni di discontinuità e gli ancoraggi nel calcestruzzo e ottenere tutte le verifiche del codice SLU e SLE

Esistono quattro applicazioni per le strutture in calcestruzzo. Vediamo per quali applicazioni è adatto ciascuno di essi. Ecco una rapida panoramica:

  • RCS per la progettazione di sezioni in calcestruzzo armate o precompresse
  • Beam per l'analisi e la progettazione di travi, compresa la TDA
  • Detail per regioni di discontinuità e ancoraggi
  • Member per l'analisi geometrica e materiale non lineare di elementi in calcestruzzo

È inoltre possibile consultare la pagina web Concrete e il Support center per trovare ulteriori informazioni sulle applicazioni per le strutture in calcestruzzo.

Travi e RCS

IDEA StatiCa Beam è un programma per l'analisi e la progettazione di travi in calcestruzzo. È possibile inserire una trave rettilinea a campata singola o multipla con o senza sbalzi. La trave può essere rettilinea (2D) o un poligono spaziale (3D).

Le travi in calcestruzzo (armato, composto, precompresso) possono essere analizzate tenendo conto delle fasi di costruzione e dell'analisi in funzione del tempo.

Beam calcola anche le spostamenti  non lineari a lungo termine. Soprattutto per le travi pretese sottili con problemi di stabilità, l'analisi dell'instabilità latero-torsionale è molto utile.

Le singole sezioni vengono controllate con il modulo RCS .

inline image in article

Come applicazione indipendente, IDEA StatiCa RCS consente di analizzare non solo varie sezioni trasversali 1D di travi o colonne, ma, utilizzando il metodo di Baumann, anche sezioni trasversali 2D di pareti e solai, tenendo conto di tutte le forze interne e delle possibili disposizioni di armatura.

inline image in article

Detail

IDEA StatiCa Detail è stato sviluppato con particolare attenzione alle aree di discontinuità come mensole, travi alte, muri con aperture, diaframmi di ponti, testate di pilastri, estremità di travi  scassate, selle Gerber e angoli di telai. Utilizza il Compatible Stress Field Method (CSFM), un calcolo materialmente non lineare che trascura la resistenza a trazione del calcestruzzo. I risultati sono campi di compressione nel calcestruzzo e sollecitazioni in ogni armatura. Il metodo prevede verifiche di codice SLU e SLE.

Poiché il CSFM è generale, può essere utilizzato non solo per singole regioni di discontinuità, ma anche per la progettazione di intere membrature strutturali, come la testa di un palo o una trave precompressa.

Con il modello 3D è possibile progettare l'ancoraggio nel calcestruzzo tenendo conto dell'armatura. I futuri casi d'uso dell'analisi 3D sono molto più generali e comprendono le calotte dei pali, le zone di ancoraggio, ecc.

inline image in article

Member

IDEA StatiCa Member fornisce un'analisi geometrica e materiale non lineare di un elemento in calcestruzzo 1D che tiene conto delle imperfezioni iniziali. Il suo caso d'uso principale è la progettazione di una pilastro snello in calcestruzzo o di un pilastro di un ponte. È possibile eseguire anche l'analisi al fuoco, che tiene conto del degrado del materiale dovuto all'aumento della temperatura.

inline image in article

Richiedi preventivo

Ti piace lavorare con IDEA StatiCa? Richiedi la licenza commerciale