Progettazione degli ancoraggi nel calcestruzzo armato
Analizza tutte le forze di una struttura in acciaio in un blocco di calcestruzzo 3D con la vera armatura
                    Progetta l'Ancoraggio Acciao-Calcestruzzo in in 3D
Progetta accuratamente l'ancoraggio acciaio-calcestruzzo in 3D per qualsiasi elemento, comprese le parti delicate dei bordi. Ottimizza le prestazioni con armature e rigidezze reali e l'uso di tutti i tipi di trasferimento del taglio.
- Copriferro dell'ancoraggio di strutture in acciaio a fondazioni, membrature e muri in calcestruzzo
 - Modella il blocco di calcestruzzo in 3D con l'armatura reale
 - Analizza il trasferimento del taglio attraverso gli ancoraggi, i ferri a taglio e l'attrito
 - Utilizza le formule dell'Eurocodice (AISC 360-10/ 360-16/ 360-22) per verificare le parti in acciaio, gli ancoraggi, il calcestruzzo e le armature
 - Identifica i meccanismi di flusso delle sollecitazioni tra il calcestruzzo e le armature in acciaio
 
QUALI RISULTATI OTTERRÒ?
Oltre all'elenco delle verifiche in accordo al codice per gli elementi in acciaio e gli ancoraggi, grazie al metodo CSFM 3D, IDEA StatiCa fornisce anche:
                
            Modella e visualizza il comportamento dell'armatura
Approfondisci il comportamento strutturale con analisi dettagliate del calcestruzzo e delle armature sotto carichi non semplificati. Visualizza e interpreta i comportamenti complessi del calcestruzzo armato grazie alle viste in sezione e ai risultati dettagliati.
- Esegui calcoli CSFM 3D non lineari per il calcestruzzo armato
 - Calcolo delle tensioni e delle deformazioni nel calcestruzzo e nelle barre d'acciaio
 - Utilizza le viste in sezione per identificare le rotture critici
 - Ottimizza i materiali e previeni il sovradimensionamento con armature reali e con proprietà di rigidezza della piastra di base accurate
 
Trasferisci i dati di progettazione con un solo clic
Risparmia tempo e riduci gli errori trasferendo automaticamente i dati strutturali tra Connection e Detail senza doverli reinserire manualmente.
- Importa piastre di base e ancoraggi direttamente dall'applicazione Connection
 - Trasferisci la geometria, le proprietà dei materiali e i carichi
 - Aggiungi le armature, analizza e ottimizza in Detail
 - Utilizza lo scambio di dati per eliminare il lavoro ripetitivo ed eventuali errori
 
Flusso di Analisi
                                
                            Dettagli di ancoraggio del modello in Connection
                        
                    
                                
                            Esportazione in Detail per la modellazione delle armature
                        
                    
                                
                            Ottenere risultati di analisi non lineari in 3D
                        
                    
                                
                            Ottimizzare il progetto e genera la relazione