Standardizzare la progettazione dei collegamenti in acciaio
Non aver paura della progettazione parametrica
Quando si dice "progettazione parametrica", a molti ingegneri si rizzano i capelli in testa perché vedono come si collegano gli strumenti FEM a Grasshopper o a strumenti simili. Tuttavia, la progettazione parametrica può funzionare in modo molto più semplice. E non c'è nulla di cui aver paura.
I modelli parametrici sono stati un argomento caldo per gli sviluppatori di IDEA StatiCa nell'ultimo anno. Quindi, cosa sono esattamente?
In termini semplici, i modelli parametrici sono modelli di connessione codificati con una terminologia comune. Abbiamo sviluppato cinque modelli per gli utenti AISC, basati sulla Design Guide 39 e sulla terminologia del manuale AISC.
Nel video qui sotto, potete vedere un'animazione di come viene implementato il modello.
I parametri vengono impostati nella linea operativa. Ad esempio, se si modifica il numero di bulloni sopra la flangia, le dimensioni della piastra terminale si adattano automaticamente.
Questi modelli parametrici sono stati sviluppati per aiutare gli utenti a familiarizzare con il concetto. Tuttavia, l'obiettivo principale è dimostrare che i modelli parametrici possono essere creati direttamente all'interno dell'applicazione utilizzando gli strumenti di sviluppo.
I modelli parametrici personalizzati possono aiutare a creare:
- Connessioni aziendali personalizzate: Standardizzare connessioni semplici e ripetitive nei progetti aziendali.
- Modelli intelligenti: Utilizzare gli strumenti di sviluppo per programmare le operazioni in modo che ogni volta che si modifica il valore di un parametro, gli altri valori correlati vengano modificati automaticamente.
- Accelerazione della curva di apprendimento della modellazione per le connessioni semplici: Ogni utente della vostra azienda può utilizzare il software per progettare connessioni semplici senza dover imparare a modellare tutto da zero. Massimizzare le risorse.
Come iniziare?
Esistono tre tutorial su come creare modelli parametrici. Si tratta di guide passo-passo:
Tutorial: Connessioni con piastra di estremità (Flush Moment End Plate)
Progettazione parametrica in IDEA StatiCa Connection - Nozioni di base (01)
Progettazione parametrica in IDEA StatiCa Connection - Avanzato
Se preferite le esercitazioni video, iniziate con il video che illustra la creazione del primo modello parametrico per le linguette di taglio. Il tutorial inizia al minuto 12.07.
Perché i modelli parametrici sono importanti per voi
Se vi è capitato di passare troppo tempo ad aggiustare semplici progetti di connessione o a ricontrollare i calcoli di routine, sapete quanto sia importante semplificare questo processo. IDEA StatiCa Connection è ora in grado di soddisfare tutti gli aspetti della progettazione di connessioni in acciaio, sia complesse che semplici, senza sacrificare la precisione o la conformità agli standard industriali.
Utilizzando i modelli parametrici, si accelera il processo di progettazione standardizzando e unificando i flussi di lavoro.
Questo consente di selezionare rapidamente il modello predefinito più valido o di creare facilmente il proprio modello su misura. Che si tratti di piastre di base, semplici connessioni trave-colonna o tasselli, i modelli predefiniti consentono di gestire queste connessioni di routine con pochi clic.
Tutto questo vi farà risparmiare ore e giorni di progettazione di connessioni.
Prova idea statica gratis
Scarica una versione di prova gratuita di IDEA StatiCa