Analisi della fatica: come vengono visualizzati i risultati

Questo articolo è disponibile in:
Sono state apportate alcune modifiche al modo di visualizzare i risultati dell'analisi della fatica:
  • La valutazione delle tensioni nell'analisi di fatica è stata migliorata tenendo conto dei fori dei bulloni. I fori (ad esempio quelli dei bulloni) vengono presi in considerazione nella sezione di fatica. Ciò significa che le concentrazioni di sollecitazione ora influenzano correttamente il calcolo delle sollecitazioni, a differenza di quanto avveniva in passato, quando le sollecitazioni venivano calcolate in media sull'intera lunghezza della sezione. La parte della sezione che passa davanti al foro (del bullone) ha sollecitazioni nulle.
inline image in article
  • La sollecitazione di fatica può essere visualizzata direttamente nelle saldature e nelle sezioni di piastra vicino alla saldatura (come avveniva nelle versioni precedenti). Nei risultati, aprire la scheda Saldature per vedere la massima sollecitazione normale(σwf,max) e la corrispondente sollecitazione di tagliowf) e la massima sollecitazione di tagliowf,max) e la corrispondente sollecitazione normalewf).
    I risultati per le piastre in corrispondenza delle saldature sono ora disponibili nella scheda Sezioni saldate.
    È possibile ottenere maggiori dettagli nel Background teorico: Tipo di analisi della fatica.
inline image in article
inline image in article
inline image in article

Queste funzioni sono disponibili dalla patch 21.1.1.

Disponibili nelle edizioni Enhanced di IDEA StatiCa Steel.

Vuoi migliorare le tue conoscenze? Visita il nostro campus

Scopri come utilizzare IDEA StatiCa in modo efficace con i nostri corsi di e-learning di autoapprendimento

Articoli correlati

Note di rilascio IDEA StatiCa Steel & Concrete 22.0

Analisi a fatica nella progettazione strutturale

Analisi di fatica: tensione nominale

Analisi di fatica - Saldature di testa di sezioni a I