Introduzione

Questo articolo è disponibile in:

Detail 3D è essenzialmente un'estensione dell'attuale applicazione IDEA StatiCa Detail. Aggiunge un nuovo tipo di Modello 3D e con esso l'implementazione di un metodo per il calcolo dei campi di sollecitazione nello spazio 3D chiamato CSFM 3D. I calcoli e le verifiche sono implementati per lo Stato Limite Ultimo.

Prima di addentrarci nella descrizione delle funzionalità di Detail 3D è bene segnalare l'esistenza di un background teorico, dove è possibile leggere ulteriori dettagli tecnici sulle singole entità del modello e sui calcoli stessi.

Nella prima fase, l'utente può selezionare un nuovo tipo di Modello nella schermata iniziale (nella procedura guidata), dove sono disponibili diversi modelli e, naturalmente, l'opzione di inserire un modello da zero.

inline image in article

Come per i modelli 2D, è possibile modificare le impostazioni iniziali nella parte destra, come il codice di progetto, i materiali e il copriferro del calcestruzzo.

Dopo aver creato un modello vuoto o un modello da un modello, sono disponibili le opzioni familiari all'ambiente di modellazione 2D.

Le opzioni per lavorare con più elementi del progetto si trovano nella barra multifunzione superiore, così come i pulsanti Annulla/Ripristina ormai standard, le opzioni di visualizzazione delle etichette, i controlli della Galleria, le impostazioni di calcolo e i controlli di gestione dei modelli.

inline image in article

Il pannello di controllo è stato creato per inizializzare la struttura ad albero, il cui primo elemento, chiamato per default DRM1, contiene le impostazioni predefinite per l'elemento di progetto vero e proprio. Sopra l'albero si trovano gli strumenti per la modifica del modello.

inline image in article

Articoli correlati