La precompressione in Detail - Cavi non vincolati
Insieme all'opzione della barra liscia, questa aggiunta rende molto più efficienti e precise le complesse operazioni di precompressione e retrofitting. È adatto, ad esempio, per i seguenti tipi di strutture:
- Progettazione di nuove membrature precompresse - i tiranti non legati semplificano la costruzione e consentono aggiustamenti futuri.
 - Retrofitting delle regioni D - ad esempio, rinforzo delle estremità con tendini verticali per chiudere le fessure.
 
- Rafforzamento di elementi strutturali esistenti - come vecchie travi prefabbricate armate o traverse a lastre nervate.
 
È stato aggiunto un interruttore Bonded/Unbonded per i tiranti post-tesi nel Dettaglio 2D, consentendo agli utenti di modellare facilmente entrambi i tipi di tiranti. I risultati seguono la stessa logica dei tendini legati, con l'eccezione che i controlli di ancoraggio e decompressione vengono saltati, riflettendo il comportamento dei tendini non legati.
Per i tiranti non legati, quando le perdite a breve termine sono impostate per essere calcolate automaticamente, il coefficiente di attrito ridotto predefinito è 0,1, in conformità alla EN 1992-1-1 Tabella 5.2 e all'ACI 423.3R-05, capitolo 3.5. Questo garantisce una modellazione accurata delle perdite di precompressione. Ciò garantisce una modellazione accurata delle perdite di precompressione e del comportamento dei tiranti.
Per i tendini definiti dall'utente, la sollecitazione di precompressione deve essere specificata come un unico valore lungo l'intera polilinea.
Inoltre, la precompressione viene applicata solo all'inizio e alla fine del tendine, semplificando la definizione e garantendo la coerenza della modellazione.
Una raccomandazione importante per il coefficiente di scorrimento (solo EN, AUS)
Quando si rinforza una struttura esistente in cemento armato, tipicamente dopo il getto, quando gran parte della capacità di scorrimento del calcestruzzo è già stata consumata, il fattore di scorrimento per la precompressione dovrebbe essere impostato molto più basso di quello per i carichi permanenti (morti). Altrimenti, gli effetti della precompressione calcolati non saranno realistici perché, secondo il principio CSFM, la precompressione viene sempre applicata nel primo incremento.
Per il rinforzo di travi precompresse, esiste una limitazione (nell'implementazione EN e AUS) secondo cui la precompressione originale e la precompressione di rinforzo non possono essere applicate con fattori di scorrimento diversi.