Fori asolati per la piastra selezionata
Gli utenti possono modellare in modo più accurato le condizioni reali selezionando la piastra che includerà i fori asolati, ad esempio nel piatto rinforzato o nell'anima dell'elemento collegato, come avviene di solito nelle connessioni di travi per solai.
Se il progetto lo richiede, i fori asolati possono essere applicati anche a più piastre. In precedenza, gli utenti non potevano definire la posizione dei fori asolati, il che portava a verifiche a volte non corrette dei bulloni. Con questo miglioramento, le verifiche dei bulloni sono ora allineate allo scenario di progetto reale.
Dove si possono usare i fori asolati?
- I fori asolati possono essere impostati su qualsiasi piastra contenuta nel gruppo di bulloni.
- Possono essere impostati su una o più piastre
- Possono essere definiti per le piastre dell'elemento analizzato
Definizione dei fori asolati
La forma dei fori per bulloni può essere modificata nell'Editor della piastra. È possibile aprire l'Editor selezionando la piastra nella scena 3D con il tasto destro del mouse. Un'altra opzione è quella di utilizzare il pulsante Editor nell'intestazione dell'operazione (la striscia arancione).
Nell'Editor della piastra contenente il bullone, è presente un elenco di tutte le piastre collegate dai bulloni selezionati. Nell'elenco è possibile definire su quale piastra i fori verranno trasformati in asolati.
Variante 1: Fori asolati per un piatto di rinforzo
Variante 2: Fori asolati per l'anima della trave
I fori asolati possono essere assegnati a più piastre imbullonate.
Tuttavia, è necessario che ci sia sempre almeno una piastra con fori standard, in modo da rispettare le condizioni numeriche.
Dalla parte generale del Background teorico: I bulloni nei fori standard possono trasferire la forza di taglio in tutte le direzioni, mentre i bulloni nei fori asolati hanno una direzione esclusa e possono muoversi liberamente in questa direzione selezionata.
Per saperne di più sui fori asolati nei diversi standard, consultare i Background teorici di EN, AISC, CSA, AS, HKG, IS, GB e SP.
Le dimensioni personalizzate del gruppo di bulloni possono essere definite nella scheda Materiale e salvate in MPRL.