Area di diffusione della saldatura

Questo articolo è disponibile in:
IDEA StatiCa utilizza elementi finiti a shell, in cui i nodi delle piastre collegate non sono direttamente collegati da nodo a nodo. Invece, le forze vengono trasferite tramite saldature da un bordo della piastra alla superficie dell'altro, distribuite su un'area di diffusione della saldatura.

L'area di diffusione delle saldature, o Zona Termicamente Alterata (ZTA),è leggermente cambiata nella versione 25.0. Nel seguente articolo viene spiegato chiaramente come funziona ora la distribuzione delle forze da una piastra all'altra attraverso le saldature.

L'area di diffusione della saldatura differisce notevolmente tra le saldature di testa e le saldature riempite. L'area di diffusione dal bordo della piastra a un'altra superficie della piastra è definita secondo la figura seguente:

inline image in article

La forza proveniente dal bordo della piastra viene quindi distribuita nei nodi della superficie della piastra in base alla vicinanza del nodo all'area di diffusione della saldatura.

inline image in article

Cosa comporta la modifica della versione 25.0?

  • L'area di diffusione è stata ridotta per le saldature di testa
  • L'area di diffusione delle saldature riempite ora riflette più accuratamente le dimensioni della saldatura riempita
  • Lo spessore della superficie della piastra è ora irrilevante per l'area di diffusione della saldatura

Perché sono state apportate queste modifiche?

  • Recentemente abbiamo condotto un progetto congiunto con l'Università di Coimbra e l'ISISE. L'obiettivo del progetto era creare una serie di modelli numerici in Abaqus (pacchetto software generale agli elementi finiti con elementi finiti solidi) e confrontare i risultati con IDEA StatiCa Connection (elementi finiti shell). L'attenzione si concentra sulle connessioni a momento trave-colonna saldate. Il confronto mostra che:
    • I risultati delle colonne laminate senza una forza di compressione significativa nella colonna non sono discordanti
    • I risultati delle colonne con profili saldati sono leggermente non conservativi (del 5,8%). Per questo motivo è stata apportata questa modifica - riduzione dell'area di diffusione della saldatura per le saldature di testa.
inline image in article
inline image in article

Geometrie ipotizzate nel progetto con l'Università di Coimbra - (a) trave con saldature di testa su colonna laminata, (b) trave con saldature riempite a colonna laminata, (c) trave con saldature di testa su colonna built-up con saldature di testa, (d) trave con saldature di testa su colonna built-up con saldature riempite

Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo lavora continuamente alla verifica e alla validazione del software e agli aggiornamenti del modello numerico IDEA StatiCa. Sono quindi inevitabili piccole variazioni nei risultati tra una versione e l'altra.

Articoli correlati

GMNA Analisi non lineare per geometria

Compatibilità delle versioni